Pilgrims
Crossing Borders (PCB)
Un nuovo percorso di pellegrinaggio (3370 km). Cammino inaugurale nel 2015
Dalla
Norvegia (Trondheim) ad Augsburg a Roma a S- Maria di Leuca (3200 km). Poi in Terrasanta (170 km) Una via
nuova, composta tutta da tratti di antiche vie storiche
Sito blog: www.picrobo.blogspot.com
Le maggiori vie di pellegrinaggio si formarono molti secoli
orsono per le esigenze dell’epoca. PCB risponde a ideali attuali, come la
conoscenza e l’amicizia fra popoli, una spiritualità multireligiosa, ideali di
pace fra le nazioni. E’ l’unico pellegrinaggio che collega la cultura Scandinava,
con quella Mitteleuropea e la nostra di derivazione romanza. Inoltre mette in
contatto la spiritualità protestante con quella cattolica ed è aperta ad altre
religioni.
La grande Camminata del 2015 sarà il collaudo dell’itinerario.
Lunghezza media delle tappe: circa 20 km. Variazioni di uno o due giorni del
calendario delle varie tappe sono possibili.
NORVEGIA www.picrobo.blogspot.no
Trondheim/Nidaros
Oslo 22 aprile
23 maggio 31 tappe km
640
Oslo Larvick 23 maggio
29 maggio 6 tappe km 125
Il cammino è sulla nota “Via di S. Olav”, molto frequentata
da molti anni. Si gode il cammino nei monti norvegesi in primavera. Con la
compagnia di pellegrini norvegesi si vive un’esperienza di conoscenza della
vita scandinava. Nelle prime 2 o 3 settimane il cammino è su un percorso
innevato, per cui occorre procedere con gli sci. Presto si è su terreno libero
e la parte finale scorre lungo il fiordo di Oslo in un ambiente bellissimo in
vista del mare. Un’esperienza indimenticabile.
Larvick Hirtshals 29/30
maggio traghetto: un giorno
DANIMARCA www.picrobo.blogspot.com
Hirtshals Flensburg 30 maggio 21 giugno 21 tappe
Si attraversa l’intera Danimarca da nord a sud. Un cammino
molto interessante per il particolare paesaggio danese, che fatto assieme a
pellegrini Danesi, permette di venire a conoscere da vicino la vita Danese.
Sarà anche un’esperienza spirituale con visite alle numerose chiese storiche
sparse sul territorio seguendo le guide locali.
GERMANIA DEL NORD
www.picrobo.blogspot.com
Flensburg Hamburg/Stade 21 giugno 2 luglio 10 tappe
Un’interessante esperienza della tipica vita e ambiente tedesco.
I panorami dello Schleswig-Holstein, da Mare del nord a est a quelli della
costa occidentale sono molto particolari. Il cammino con pellegrini locali ci
fa apprezzare la caratteristica vita tedesca.
Amburgo/Stade
2/3 luglio Giorno di sosta/accoglienza
Stade Augsburg 3
luglio 15 agosto 44 tappe
Augsburg confine austriaco 16 agosto 25 agosto 9
tappe
Bellissime tappe in alcune delle più belle regioni tedesche,
Si attraversano città ricche di storia con centri che sono nella storia della
religione protestante come Schmalkalden e Augsburg. I sentieri sono ben tenuti
e i cammini sono facilitati. Le guide locali fanno comprendere il carattere di
questo territorio e la sua antica civiltà. (Wernigerode,
Wuerzburg, Mittenwald)
Confine austriaco
Passo Brennero 25 Agosto
28 agosto Date
soggette a possibili variazioni
Bellissimi sentieri che attraversano le Alpi. Si gode il
cammino in splendide montagne nel cuore dell’estate. Se siete amante della
montagna, questi cammini saranno un’esperienza indimenticabile.
Passo del Brennero Orvieto 29 agosto 7 ottobre
40
tappe km 696
Orvieto Roma 7 ottobre 14
ottobre 7
tappe km 123
Roma
14 – 16 ottobre Sosta / festeggiamenti
(Trento, Padova,
Ferrara, Ravenna, Forlì, Arezzo, Cortona, Orvieto, Viterbo)
Il cammino attraversa molte regioni famose per bellezza in
Italia. Dalle montagne delle Alpi alle regioni dello storico territorio di
Venezia, alle regioni centrali d’Italia come l’Emilia Romagna, le Marche e
l’Umbria (la regione di S. Francesco d’Assisi) e la Toscana (che possiede il
40% di tutti i tesori artistici del mondo) si entra nel Lazio per arrivare a
Roma, centro di civiltà da molti secoli. Sono regioni dove vissero gli Etruschi
e vi si trovano molti resti della loro civiltà. S’incontrano molti luoghi
ricchi di spiritualità.
TERRASANTA 17
28 ottobre 10 giorni picrobo.blogspot.com
Oreste e Alberto (con auto per i bagagli) saranno con i pellegrini assieme
ad amici locali per l’intero itinerario, che è la Via Francigena nel Sud.
Oreste opolito@libero.it |
Alberto ro_albea@hotmail.com |
Roma Benevento 23 agosto 9 settembre 18 tappe km 283
Benevento 10
settembre Sosta / accoglienza
Il Lazio e la Campania hanno molti resti della civiltà romana.
Memorie dei secoli passati come templi romani e castelli medievali sono sparsi su
tutto il territorio. L’itinerario segue la romana Via Appia detta Regina
Viarum.
Si cammina per lunghi tratti su vie romane ancora con la pavimentazione
originale. L’ambiente è molto vario. Si cammina in montagna, nei boschi, lungo
la riva del mare, sulle sponde di 4 laghi. Oliveti, aranceti, limoneti, vigne
coprono intere colline, mentre greggi di pecore pascolano su ampi prati.
Appia Antica |
Villa Romana Formia |
CAMPANIA/PUGLIA www.camminodellarcangelo.it
Benevento Monte
S. Angelo 11 settembre 19 settembre
9
tappe km166
Monte S. Angelo 20 settembre Sosta
/accoglienza
Il cammino è in un paese con antiche tradizioni agricole e di pastorizia.
Entriamo in contatto con resti di antiche civiltà greca, con edifici dell’epoca romana,
bizantina e medievali con chiese barocche. Il turismo non ancora pienamente
sviluppato è in rapida crescita. La gente mantiene le antiche tradizioni e
costumi. I viaggiatori hanno sempre una calda accoglienza. La natura è tipica
dei paesi meridionali: molto varia nelle montagne con un marcato carattere
mediterraneo nelle pianure, e ricorda quella delle coste meridionali del Mediterraneo.
Monte S. Angelo è un luogo santo venerato da secoli. E’ tuttora considerato in
Italia una meta, cui molti pellegrini si rivolgono per pace e consolazione.
PUGLIA www.trekkingsalento.com
Monte S. Angelo Bari 21 settembre 27
settembre 7
tappe km
128
Bari 28 settembre Sosta /
accoglienza
Bari Lecce 29 settembre 5 ottobre
7 tappe km
154
Lecce 6 ottobre Sosta / accoglienza
Lecce S. Maria di Leuca 7 ottobbre 11
ottobre 4 tappe km
102
S. Maria di Leuca 12
ottobre Festa dell’accoglienza
La storia di molte di queste città risale a 3 millenni fa.
Sono tutte molto caratteristiche e colpiscono per i loro valori spirituali. I
paesaggi sembrano appartenere ad un altro secolo. La popolazione è molto
ospitale. Rutto ciò rende l’esperienza del cammino veramente eccezionale. Anche
il cibo è caratteristico e collegato alla natura speciale di questi territori.
Non s’incontrano molti pellegrini, così si ha l’impressione di fare ogni giorno
nuove scoperte. Questo paese ha visto l’antica civiltà greca e molti filosofi,
matematici e artisti nati qui hanno contribuito a formare la civiltà
occidentale.
RITORNO A ROMA IN TRENO 13
ottobre
Si può eventualmente partecipare all’ultima
tappa del cammino dal NORD ITALIA: La Storta-Roma
“ingresso
a Roma” 14 ottobre
CONSIGLI PRATICI per il cammino nel SUD ITALIA Un pellegrino
del luogo accompagnerà il gruppo con Oreste e Alberto (con un’auto per il
bagaglio). I gruppi saranno limitati a 20 pellegrini. Si può scegliere il
tratto cui partecipare, ma si consiglia non meno di 6 tappe. Per chi volesse
conoscere gran parte dell’Italia è’ possibile partecipare ad alcune tappe del
cammino nel NORD ITALIA e poi unirsi al gruppo che cammina nel SUD ITALIA.
Nessun commento:
Posta un commento