Come Gruppo dei Dodici saremo presenti a tutti i giorni programmati dell'evento, presentando sia il Cammino di Primavera sia il progetto Pilgrims Crossing Borders, avremo l'opportunità di relazionare la mattina della domenica con un nostro intervento.
Per approfondimenti AEVF Associazione Europea Vie Francigene: www.viefrancigene.org
Stati generali Vie Francigene nel sud, da Roma a Gerusalemme
Da | venerdì 28 Nov. 2014 |
A | domenica 30 Nov. 2014 |
L'apertura dei lavori è prevista venerdì 28 alle ore 17.00 presso il Teatro Margherita, appositamente allestito: tema del primo incontro, la candidatura a riconoscimento ufficiale come Itinerario Culturale del Consiglio d'Europa del percorso a sud di Roma, nonché le misure di intervento comunitarie di "Europa Creativa".
Oltre i saluti iniziali del sindaco e del presidente della Provincia di Bari, dei rappresentanti della Regione Puglia, saranno invitati ai lavori i sindaci dei Comuni aderenti all'AEVF lungo la direttrice Sud,
da Roma a Brindisi/Leuca, verso Gerusalemme e la Terra Santa.L'incontro vedrà la partecipazione di rappresentanti del Parlamento Europeo, del Consiglio d'Europa e dell'Istituto Europeo degli Itinerari Culturali.
Il secondo giorno, sabato 29, è prevista una sessione plenaria con il partenariato nazionale delle competenze e delle conoscenze utili alla definizione del dossier di candidatura ed alla implementazione dei percorsi.Sarà anche l'occasione per delineare i prossimi importanti passi lungo le Vie Francigene in Puglia, con l'inaugurazione dei primi lavori di messa in sicurezza, infrastrutturazione leggera e segnaletica lungo 45km di percorsi, ma anche nella direzione di realizzare un ufficio dedicato a supporto dei territori, delle istituzioni e delle comunità locali.
Le due giornate si svolgeranno nel contesto della più ampia manifestazione "Vie Sacre Experience", l'esposizione internazionale dei Percorsi e delle Manifestazioni del Sacro, in scena a Bari dal 27 al 30
novembre.
Da segnalare:
- giovedì 27 novembre, BITAC, la Borsa Italiana del Turismo Associativo e Cooperativo, organizzata dal Settore Turismo dell'Alleanza delle Cooperative Italiane.
- domenica 30 novembre, tre workshop FrancigenaLAB, curati da Francigena Academy per la Rete "Puglia Francigena", volti a realizzare il primo circuito turistico di dimensione regionale a bassa velocità ed elevata intensità esperienziale:
FrancigenaLab 01
• Promozione e Informazione turistica
• Beni culturali e Reti museali
• Eventi, Spettacoli e Rievocazioni storiche
FrancigenaLab 02
• Accoglienza, ospitalità e servizi
• Guide, tutor e accompagnatori
• Sport, svago, piacere e benessere
FrancigenaLab 03
• Tracciati, percorsi, itinerari, tappe…
• Formazione specializzata
• Tecnologie a supporto delle Vie Francigene
• Creazione di start-up francigene
Nessun commento:
Posta un commento