Ancora un pellegrinaggio, questa volta dal sud Italia verso Roma
Un lungo
cammino sulla Via Appia
Un pellegrinaggio per 230 km da Sud
fino a Roma (17 Aprile – 2 Maggio 2012).
L ‘antica Via Appia (Regina Viarum) risale
al IV secolo prima di Cristo. Vi
camminarono gli Apostoli, imperatori, Papi, Santi come S. Francesco
d’Assisi e S. Tommaso d’Aquino, artisti
come il Petrarca, Tasso, Goethe e H.C. Andersen e musicisti. In buona parte costituisce la Via Francigena o
Via dell’Angelo, usata dai pellegrini
per 10 secoli e oggi quasi dimenticata. Noi ci impegniamo a riportarla in vita,
superando il fiume Garigliano fino a Roma.
IL PERCORSO è molto interessante e vario (templi
romani, basiliche cistercensi, monasteri e eremi), corre su spiagge sabbiose
lungo il mare, va su monti, sulle rive di 4 laghi, in parchi naturali, in
boschi e attraverso una esuberante flora mediterranea e attraverso villaggi medioevali. Per il 20% è su strade
romane, il 40% su sentieri di montagna o in campagna. Aspetto negativo: circa
l’ 8% e su strade nazionali (con traffico pesante) e il 22% su strade asfaltate
(ma con traffico limitato).
ITINERARIO:
il 17 aprile da Teano verso Sessa Aurunca, poi Castelforte(Suio), Minturno,
Formia, Gaeta, Itri, Fondi, Terracina, Fossanova, Sezze, Bassiano, Sermoneta,
Norma Cori, Velletri, Castelgandolfo fino a Roma il 1 maggio. Festa di accoglienza in
Piazza S. Pietro e in Campidoglio il giorno dopo.
COSTI: Assicurazione di legge 2 €/giorno, trasporto
bagaglio in auto di assistenza 3 €/giorno. Alloggi in confortevoli stanze
doppie in mezza pensione 45 €/giorno. Due notti in ostelli (con risparmio).
CHI SIAMO?
Una piccola associazione “GRUPPO DEI DODICI” di pellegrinaggio, non “tourist
operators”. Paghiamo le nostre spese.
Parliamo l’inglese.
IL NOSTRO
OBIETTIVO: fare rivivere i sentieri da sud verso Roma. Promuoviamo questo
itinerario rivivendo le condizioni dei
pellegrinaggi antichi, attenti ai suoi valori culturali, spirituali e sociali ricordando
opere di artisti come il libro “Viaggio in Italia di Goethe” e le musiche di
compositori locali del Rinascimento. La collaborazione e partecipazione dei
pellegrini è benvenuta. All’arrivo riceveremo in Vaticano il “Testimonium”, una
pergamena che certifica il pellegrinaggio. Fra noi ci sono diversi pellegrini
con motivazioni religiose.
NOTA. Si può
partecipare anche solo ad una parte del pellegrinaggio (almeno 5 tappe). Il
cammino non è impegnativo fisicamente, ma serve un po’ di allenamento. Il
gruppo sarà limitato a 18 persone di cui diversi stranieri.
Contatto:
Alberto Alberti, Largo Pepere 24, 00151 Roma
tel. 065370765 3491648614 Ro_albea@hotmail.com
Nessun commento:
Posta un commento