Questi dati ovviamente sono calcolati per una sola notte di presenza nella Regione Toscana
Via
Francigena : DATI 2014
Il Presidente Enrico
Rossi ribadisce che la via Francigena nel 2014 ha
contribuito al Pil toscano per 24 milioni:
all'incirca come la metà del fatturato dell'aeroporto di Firenze.
Risorse
La
Regione ha investito 16
milioni,
inseriti nel piano operativo 2012-2014 dedicato alla Francigena: con queste
risorse è stata resa possibile la fruizione lungo i 380 km del tracciato toscano
(8 milioni sono stati indirizzati alla messa in sicurezza, 6 alle strutture
ricettive e i restanti 2 a servizi, aree sosta attrezzate, segnaletica,
valorizzazione). Oggi l'itinerario escursionistico è completamente in sicurezza
e tutto segnalato: individuati anche gli itinerari ciclabile e quello a cavallo
lo consegneremo alla fine del 2015. Tutti i 16 ostelli finanziati inizieranno
l'attività entro il 2016.
Presenze
150
mila in
Toscana le presenze, nel
2014, legate alla Francigena: l'anno precedente erano state 100 mila e la
crescita annua è costante fino dal 2011. Calcolando una spesa media di 40
euro nel 2014
sono stati lasciati in Regione circa 6
milioni.
Come
provenienza 25 pellegrini su 100 sono stranieri (75 italiani) e il 60% è formato
da uomini. il 95% percorrono la via senza il servizio di guide ufficiali, il 64%
ha già precedenti esperienze su itinerari di pellegrinaggio. Circa il 30% ha
motivazioni religiose. In termini di età anagrafica, la fascia più rappresentata
è quella fra i 51 e i 65 anni. Esiste un 19% di pellegrini over 65 anni e
esattamente un altro 19% in età compresa fra i 36 e i 50 anni mentre il 26% si
posiziona fra i 20 e i 35 anni.
Dott.
For. Gianluca Bambi
Dottore
di ricerca in Ing.Agro-Forestale
Dipartimento
di Gestione dei Sistemi Agrari, Alimentari e Forestali
Università
degli Studi di Firenze
Via San
Bonaventura, 13 - 50145 Firenze
Nessun commento:
Posta un commento