Eccoci
con una nuova proposta del
Gruppo
Dei Dodici:
‘’LA VIA FRANCIGENA DEL SUD’’
Direttrice Appia
Il cammino si svolgerà la prossima primavera come da programma sotto descritto e ricopre un distanza di circa 300 Km. E’ possibile partecipare a percorsi brevi, ma con un minimo di cinque giorni. Per chi volesse condividere vi invito ad affrettarvi, i posti disponibili sono pochi. Per ulteriori informazioni non abbiate timore a contattarmi.
IV ^ Edizione “Giornate dell’accoglienza del Pellegrino
(Benevento – Roma
dal 17 Aprile al 7 maggio 2014)
17 Aprile Giovedì: Incontro dei pellegrini a Benevento: Visita
alla Città
Arco di Traiano Benevento |
18 Aprile Venerdì: Benevento – Montesarchio
19 Aprile Sabato: Montesarchio - S. Agata dei Goti
Partecipazione a Rituali “Venerdì Santo”
(Sessa Aurunca?)
20 Aprile Domenica: S.
Agata dei Goti – Caserta Vecchia - S. Angelo in Formis
21 Aprile Lunedì:
S. Angelo in Formis – Calvi Risorta - Teano
22 Aprile Martedì: Teano – Sessa Aurunca
Ore 17: Collegio Agostiniano: incontro con Società
Mozartiana- Concerto
23 Aprile Mercoledì: Sessa Aurunca - Castelforte
8:30 Partenza da Sessa Aurunca. 17: attraversamento
del fiume Garigliano con imbarcazione alla Scafa di Suio. Incontro comunità di
Suio Alto, Chiesa di S. Michele
Arcangelo, rituale religioso con canti e musiche.
24 Aprile Giovedì: Castelforte - SS.Cosma
e Damiano - Minturno
8.30:
Visita e preghiera chiesa di S. Maria in
Pensulis -Suio Forma.
10.15:
Passaggio pellegrini nel centro storico di SS.Cosma e Damiano. Antico canto di
pellegrinaggio. Illustrazione rituale dei pellegrini alle scuole.
16.30:
Arrivo dei pellegrini nel Centro storico di Minturno, visita ed ingresso
processionale in Cattedrale S. Pietro.
25 Aprile Venerdì: Minturno –
Monte d’Oro- Formia
16.30
A cura del Comune di Formia e della XVII Comunità Montana arrivo dei pellegrini
centro storico di Castellone,accoglienza in Piazza S. Erasmo, visita al
Cisternone Romano, Chiesa S. Erasmo. Torre di Mola , in onore del 150°
anniversario della nascita del Comune di Formia visita alla mostra storico
documentale, videoproiezione , degustazione delle “zuppe del pellegrino” e “ biscotto
di Cicerone”. Musiche e balli medievali.
26 Aprile Sabato: Formia - Gaeta
9:00
Attraversamento via mare da Formia a Gaeta.
11:00
Arrivo dei pellegrini -spazio Yacht Med Festival , escursione Monte Orlando e
visita principali monumenti della città . Cappella d’Oro.
18:00
Chiesa dell’Annunziata : Concerto Coro Polifonico.
27 Aprile Domenica: Gaeta - Itri –Fondi
12:00 Arrivo dei pellegrini al Castello. Degustazione olive con
olivicoltore.
14:00
Pellegrinaggio lungo l’ Antica Via Appia,
la Villa Romana
di Pagano ed Osteria ( luoghi di passaggio di Orazio)
17.30: Fondi inaugurazione mostra fotografica“La Via Francigena Cammino per Roma”. Lettura
di un brano di J. W. Goethe nella sua Locanda. Visita al quartiere “Giudea”.
18:00
Palazzo del Principe. Cantastorie: La triste istoria del PAGGIO FERNANDO
18.30
Chiostro di S. DomenIco: lettura di un brano di “Summa” di S. Tommaso d’Aquino
con illustrazione della sua opera.
19:00
Incontro con Autorità e Comunità.
28 Aprile Lunedì: Fondi – Monte San Biagio- Terracina
9:00 Monastero S. Magno ingresso con canto
d’ inno medievale in onore di S. Magno.
11:00
Monte S. Biagio-Torre della Portella incontro con
Autorità e Comunità. Torre
dell’Epitaffio
13:00 Incontro con Comunità di Valle Marina festa e
musica popolare.
17:00 Terracina incontro con
Comunità. Parco Rimembranza racconto di
una fiaba di H.C. Andersen
29 Aprile Martedì:
Terracina - Fossanova
12:00
Campo Soriano picnic con
Guardiaparco.
19:00
Fossanova: balli tradizionali popolari gruppo “In-Canti&Balli”.
30 Aprile Mercoledì: Priverno - Sezze
9:00
Priverno- Basilica e visita alla cappella di S. Tommaso e canto di un suo inno.
10:30
Lettura brano dell’Eneide su Vergine Camilla.
12:00
Ceriara incontro con Comunità
18:00 Sezze Degustazione
diversi tipi di pane.
21:00
Canti napoletani
1 Maggio Giovedì: Sezze -
Bassiano
8.00 S. Francesco e il suo Cantico delle
Creature a Sezze
17:00 ” Piazza XXV Luglio Centro culturale Itala Fatigati-Salvagni: mostra
fotografica “La Via Francigena: Cammino
per Roma”
20:00
Degustazione formaggi locali con esperto locale.
20.00 Lezione di cucina di cucina lepina.
22:00
Esorcismo contro Spiriti Maligni del Semprevisa.
2 Maggio Venerdi: Bassiano - Sermoneta
5.30:
Processione /cammino notturno con fiaccole. Visita Eremo del Crocifisso.
12:00
Accoglienza pellegrini da parte del Sindaco di Sermoneta,visita alla città.
16:00 Castello : musiche di Fabrizio Caroso da
Sermoneta .
19:30
Chiesa di San Giuseppe esibizione Corale Polifonica Ass. Nazionale
Carabinieri di Sermoneta.
3 Maggio Sabato: Sermoneta
- Norma - Cori altenativa Sermoneta –
Ninfa - Cori
10.30
Norma :Preparazione di formaggi
nell’ovile stesso da pastori e colazione. Canti tradizionali. O Visita
Ninfa
19:00 Cori Degustazione di vini con un
enologo/sommelier. Festa folk.
21.30
Lezione di astronomia.
4 Maggio Domenica: Giulianello- Velletri
11:00
Visita guidata alla cittadina.
12:00
Lago di Giulianello incontro con la Comunità e canti contadini locali.
17:00
Velletri Incontro con Autorità e visita
al Museo.
18:00 Incontro con Slow Food locale e illustrazione
delle specialità
5 Maggio
Lunedì:
Velletri-Nemi- Castelgandolfo
12:00 A Nemi: Lettura di un brano di Lord Byron e ascolto della musica
dell’Ave Maria di C. Gounod.
20:00 Festa tra pellegrini e racconto di impressioni, poesie, ecc.
6 Maggio Martedì: Appia Antica Frattocchie - Roma
8:30 Lavacro di purificazione dei pellegrini. 15:00 lettura Vangelo Apocrifo su episodio del “Quo Vadis, Domine?”16:00 omaggio a S. Michele Arcangelo sulle Mura Aureliane.
7 Maggio Mercoledì: Roma
11:00 Udienza generale del S. Padre.
15:00 Accoglienza dei Pellegrini in Campidoglio ,
16.00 Grande Festa d’arrivo: incontro con associazioni
di pellegrinaggi, Autorità e Enti cittadini e amici. Gruppi musicali, canti e
balli, scenette varie. Cena assiem
Nessun commento:
Posta un commento