Questo è il programma di massima del cammino che affronteremo il prossimo lunedì, per tutti coloro che vogliono aderire, anche in modo non continuativo, possono contattarmi via E-Mail, i costi giornalieri si aggirano sui 50,00€ a persona, si intende per costo le spese che affronteremo in modo del tutto autonomo. Stiamo organizzando per il prossimo settembre un cammina da Benevento a Teano, anche questo di circa 10 giorni, quanto prima sarà pubblicato il programma
CAMMINO POGGIO BUSTONE – RAIANO
Veduta Valle del Salto
PROGRAMMA
La scelta di terminare, per questa volta, il Cammino a Raiano è
legata alla possibilità dei mezzi di trasporto diretti a Roma o a Pescara per
cui sarà facile, poi, il rientro a casa.
Dove cammineremo
27 Maggio (lunedì)
Ritrovo all’Ostello della Locanda Francescana in cui si
passerà la prima notte insieme. Per raggiungerlo con i mezzi pubblici, arrivati
a Rieti in treno o in bus, prendere il bus per Poggio Bustone. Si consiglia di
arrivare abbastanza presto nel pomeriggio così da aver tempo di salire alla
chiesina-grotta di San Francesco sulla collina che domina il Santuario. Cena presso
la Locanda in paese-
28 Maggio (martedì) Poggio
Bustone - Cittaducale 27 km .
Primo giorno di cammino! La prima parte del sentiero fino a
Cantalice, proseguiremo ad est verso l’estrema propaggine del Lazio e avere il
termine di tappa a Cittaducale. Tappa su sentiero in sali scendi continui, il paesaggio
è boschivo e solitario con paesini nel fondovalle e ricco di fontanili La tappa di oggi chiede un
discreto allenamento. Notte con cena all’Oasi Santa Caterina, nella foresteria
del Monastero delle Benedettine di Cittaducale.
29 Maggio (mercoledì)
Cittaducale a Borgo San Pietro 30
km .
Tappa un pò lunga ma varia che, fatta eccezione della parte
centrale in salita su asfalto, si svolge tutta in piano e falso piano oggi lasceremo
la valle reatina per inoltrarci nella bellissima valle del Salto. La prima
parte sarà in un ambiente ricco di acque e resti romani, la seconda su strada
ombreggiata con poco traffico, da San Pietro cominceremo a scendere verso il
lago del Salto. Il pernotto sarà a cura delle Suore de Convento di Santa
Filippa Mareri presso un scuola elementare e la cena presso il Convento.
30 Maggio (giovedì)
Borgo San Pietro - Fiamignano 13
km .
Tappa breve ma tutta di montagna, molto bella e panoramica! Potremo
visitare fra le rocce e i pascoli, la grotta di Santa Filippa di Maneri il
paesaggio sarà da mozzafiato con una visuale sul lago e l’intera valle del
Salto. Notte al B & B “Noi parliamo con le pietre” e cena presso il
Ristorante Dal Barone a circa 1 km dal B&B.
31 Maggio (venerdì) Fiamignano
- Villagrande di Tornimparte 28 km .
Tappa per la gran parte su strada con traffico quasi
inesistente, anche qui potremo gustarci visuali mozza fiato sia sulla valle del
Salto che stiamo lasciando, che sulla valle aquilana; questa tappa ci farà
entrare in Abruzzo! Attraversando dolcissimi altipiani scenderemo poi nel bel
paese di Villagrande di Tornimparte dove spero potremo ammirare la chiesa
stupendamente affrescata. Notte e cena nel B&B Piagge di Tornimparte dove
saremo accolti dal calore di Alberto.
01 Giugno (sabato) Villa
Grande di Tornimparte - L’Aquila 16
km .
La tappa di oggi ci porterà a ripercorrere un antico
sentiero che i tornimpartesi facevano per recarsi all’Aquila. Il sentiero si
snoda, fra prati e dolci colline, ci condurrà alla splendida “Regina ferita”:
L’Aquila, gli ultimi chilometri purtroppo saranno su strada anche un po’
trafficata.
Arriveremo presso la fontana delle 99 cannelle recentemente
restaurata, avremo tempo per visitare la stupenda Santa Maria di Collemaggio ma
avremo anche modo purtroppo di vedere ancora le ferite aperte della città. Notte
presso il Convento San Pio X e cena presso il Ristorante La Conca.
02 Giugno (domenica) L’Aquila
- Santo Spirito d’Ocre 17 km .
Tappa breve e quasi tutta in piano, lentamente
attraverseremo prati e boschetti per poi salire con gli ultimi chilometri fino
all’imponente Monastero-Fortezza di Santo Spirito d’Ocre, un tempo abazia
Benedettina e Templare e ora trasformata in uno stupendo e raffinato Hotel,
notte e cena in questa magica atmosfera.
03 Giugno (lunedì) Santo
Spirito d’Ocre - Rocca di Mezzo 19
km .
Tappa intensa. lasciato il Monastero-Fortezza cominciamo a
salire per lasciare la vallata aquilana per poi terminate la tappa
sull’Altipiano delle Rocche. Tappa non difficile ma di costante, lenta salita, il primissimo
tratto su strada per poi continuare in salita su una mulattiera militare. Grandi
visuali sul Gran Sasso e le altre catene abruzzesi valgono della fatica
affrontata. L’ultima parte tutta in piano, sull’altipiano che attraverseremo fino
a Rocca di Mezzo, dove saremo accolti per la notte, e per la cena presso la
struttura Madonna delle Rocche, casa di vacanze religiosa gestita dal
disponibile Don Vincenzo.
04 Giugno (martedì) Rocca
di Mezzo - Celano 16 km .
Se si parte di buon ora, questa tappa ci permetterà visto la
sua brevità di visitare lo stupendo castello di Celano, il suo museo e le belle
chiese della piacevole cittadina. Il percorso si sviluppa prima su una comoda
pista ciclabile, che ci porterà a Ovindoli, dove se vorremo potremo degustare i
famosi arrosticini, da qui il cammino sarà in discesa e in piano, fino alla
città di Celano. Un riposo dopo la tappa di ieri. Notte e cena all’Hotel Lory
(4 stelle!)
05 Giugno (mercoledì)
Celano - Gagliano Aterno 23 km .
Oggi la tappa si potrebbe definire rilassante, anche se
relativamente lunga. La solitudine del paesaggio, il vento che spazza le
brughiere, qui il passaggio di Francesco è testimoniato da una tabella
riportante un miracolo del Santo. La prima parte in discesa e poi in un’ardua
impennata ci porterà nel paesino di Aielli, per poi proseguire su brughiere di
montagna con la visuale sul pale eoliche, per arrivare sull’Altipiano del
Baullo, finendo su asfalto in una discesa interminabile. Notte e cena nel B&B
Casa Agizia e cena al ristorantino
Canale Verde.
06 Giugno (giovedì) Gagliano
Aterno - Raiano 14 km .
Oggi la tappa nella sua prima parte, si snoda nella dolce
valle Subequana portandoci al bel paese di Castelvecchio Subequo con la sua
chiesa di San Francesco dai begli affreschi e il Convento che conserva reliquie
di Francesco, da qui saliremo su per un’ippovia che ci conduce al passo da cui
si gode una magnifica visuale sul Morrone e la Maiella. Per finire su strada in
discesa nella valle Peligna. Notte al B&B Centro Storico e cena in paese.
07 Giugno (venerdì)
Raiano.
Oggi prima della partenza per chi lo vorrà sarà possibile
visitare le Gole di San Venanzio Riserva Naturale ed eremo. Questa visita offre
oltre ad una visuale mozzafiato un luogo di culto molto antico quello di San
Venanzio martire nell’anno 250 - 252
Nessun commento:
Posta un commento