Ci apprestiamo a partecipare alla Lunga Marcia per l'Aquila, iniziativa che è confluita nell'altra bellissima iniziativa Stella d'Italia, io partirò insieme a Raffaele con i due Asinelli BIGIO e CARMELA. Chiunque può partecipare, anche per una sola tappa, ma se volete la prenotazione per l'alloggio è necessaria l'iscrizione, altrimenti dovete accontentarvi della tenda.
![]() |
CARMELA
|
![]() |
BIGIO |
PERCORSO
Il PROLOGO
Il 30 Giugno ci troviamo tutti a PIAZZA DEL POPOLO ORE 8 per la partenza: raggiungiamo villa Borghese percorrendo via del Corso e salendo al Pincio. Attraversiamo piazza Ungheria ed entriamo in villa Ada usciamo al laghetto e troviamo il percorso della via Francigena di San Francesco (in verità l’ultima tappa di quel percorso) link: http://www.viafrancigenadisanfrancesco.com/ per uscire da Roma da via della Bufalotta e poi attraverso la tenuta della Marcigliana raggiungere Monterotondo. (informazioni su trasporti: http://www.comune.monterotondo.rm.it/ vedi sotto la voce trasporti Rossi bus linea 4 blu – da Monterotondo a scalo: per tornare a Roma si prende la linea ferroviaria urbana Passo Corese – Fiumicino frequenza ogni 20 minuti)
Per partecipare al prologo non è richiesta iscrizione anzi dobbiamo essere il più numerosi possibile per dimostrare con la nostra partecipazione la solidarietà alle popolazioni della conca aquilana e sostenere la richiesta che la ricostruzione de L’Aquila e degli altri comuni colpiti dal sisma oltre che più in generale la messa in sicurezza del territorio siano messi al primo punto dell’azione di governo prima di ogni altra “grande opera”, come ove occorresse anche il sisma che in questo periodo sta colpendo l’Emilia ci ammonisce di fare.
Da Monterotondo gli iscritti a tutta la Lunga Marcia si trasferiscono a Marcellina per festeggiamenti e pernottamento. Il mattino successivo all’alba partenza per la Lunga Marcia per L’Aquila. Per chi vuole arrivare direttamente a Marcellina c’è la linea ferroviaria FS (per Tivoli) con scalo a Marcellina stazione e navetta comunale in corrispondenza con l’arrtivo dei treni.
Per partecipare al prologo non è richiesta iscrizione anzi dobbiamo essere il più numerosi possibile per dimostrare con la nostra partecipazione la solidarietà alle popolazioni della conca aquilana e sostenere la richiesta che la ricostruzione de L’Aquila e degli altri comuni colpiti dal sisma oltre che più in generale la messa in sicurezza del territorio siano messi al primo punto dell’azione di governo prima di ogni altra “grande opera”, come ove occorresse anche il sisma che in questo periodo sta colpendo l’Emilia ci ammonisce di fare.
Da Monterotondo gli iscritti a tutta la Lunga Marcia si trasferiscono a Marcellina per festeggiamenti e pernottamento. Il mattino successivo all’alba partenza per la Lunga Marcia per L’Aquila. Per chi vuole arrivare direttamente a Marcellina c’è la linea ferroviaria FS (per Tivoli) con scalo a Marcellina stazione e navetta comunale in corrispondenza con l’arrtivo dei treni.
LE CINQUE TAPPE
PRIMA TAPPA da Marcellina a Orvinio
lungo la strada provinciale che viene da Scandriglia.
Accoglienza: www.ilsorrisodeimonti.it (Simona)
DETTAGLIO PERCORSO: 20 KM – 6/7 ORE DI CAMMINO – DISLIVELLO IN SALITA + m.700 IN DISCESA – m. 750 – QUOTA DI ARRIVO M.809
Comuni attraversati: Orvinio: vedi link www.comune.orvinio.ri.it
Trasporti: http://www.cotral_Orari_Comune/Orvinio.pdf
SECONDA TAPPA da Orvinio a Castel di Tora
Accoglienza e pernottamento: agriturismo “La Posta”, agriturismo le cascine (Paola)
DETTAGLIO PERCORSO: KM 12 – TEMPO STIMATO 4/5 ORE – DISLIVELLO IN SALITA +M. 650 – IN DISCESA -M.750 – QUOTA DI ARRIVO M.650
COMUNI ATTRAVERSATI: POZZAGLIA SABINA http://www.comune.pozzagliasabina.ri.it
CASTEL DI TORA: http://www.comune.castelditora.ri.it
TERZA TAPPA da Castel di Tora a Borgo San Pietro di Petrella Salto
Accoglienza e pernottamento: Casa vacanze “La Palombara”
DETTAGLIO PERCORSO: KM 20 – TEMPO STIMATO 5/6 ORE – DISLIVELLO IN SALITA +M. 550 – IN DISCESA -M.550 – QUOTA DI ARRIVO M.650
COMUNI ATTRAVERSATI:
BORGO SAN PIETRO DI PETRELLA http://www.comune.petrellasalto.ri.it ![San Pietro di Petrella Salto](https://lh3.googleusercontent.com/blogger_img_proxy/AEn0k_tguqDjMrXrhf8OUn77xsAf_fLWtwwRwK2ytLi-2yiVJdlxcuioUTnAGlyotFeyyPw0fpJ3CDefpOH7xvdnEDQdcQBTNonz9Y8BVxJipLts0et2t6gr2eyx-Be_NHKy_iCqgD-JaDs9OLPGtv0b5TtE0nJoQM0nK_W_w44=s0-d)
QUARTA TAPPA da Borgo San Pietro a Fonte dell’Ospedale attraverso i piani di Rascino
Dal lago del Salto, salita ai meravigliosi altipiani di Rascino, con vista dell’omonimo lago. Arrivo presso il rifugio “Antica Pietra” nel cuore degli altipiani (salsicce, farro e lenticchie da agricoltura bio….da premio oscar!!!).
E’ la tappa più bella per gli amanti della montagna. Non si attraversano luoghi abitati. Si sale direttamente dalla Palombara per il sentiero del Pellegrino(uno dei tanti intitolati a San Francesco) diretto al Santuario di Santa Filippa Mareri. Si prosegue per scendere al piano dell’Aquilente e da lì lungo il piano di Rascino a vista del lago fino al rifugio Casale Antica Pietra
Accoglienza e pernottamento: Rifugio “Antica Pietra” (Vincenzo)
in corso di aggiornamento
DETTAGLIO PERCORSO: KM 20 – TEMPO STIMATO 5/6 ORE – DISLIVELLO IN SALITA – IN DISCESA – QUOTA DI ARRIVO M. 1.224.
QUINTA TAPPA
vedi la pagina Stella D’Italia http://camminacammina.wordpress.com/
Nessun commento:
Posta un commento